ACI Storico e AC Parma protagonisti ad Automotoretrò 2025

ACI Storico e AC Parma presenti ad Automotoretrò 2025. Un appuntamento imperdibile, in programma presso la Fiera di Parma dal 7 al 9 marzo, per gli appassionati di auto storiche, collezionisti e addetti ai lavori, in cui lo Stand ACI Storico – AC Parma, situato all’interno del Padiglione 2, sarà il cuore pulsante di incontri, approfondimenti e celebrazioni, con un’esposizione di auto d’eccezione: una rara Porsche 962, l’Alfa Romeo 155 GTA SuperTurismo ex-Alessandro Nannini, una Dallara F.390 di Formula 3 e l’Autobianchi A112 Abarth vincitrice del Campionato Italiano di Regolarità Autostoriche nel 2013.

Insieme ai talk ed alle auto storiche, presso lo stand sarà presente un’equipe di medici volontari dell’Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari con cui sarà possibile sottoporsi a un controllo cardiologico gratuito, grazie al programma di prevenzione dell’INRC in collaborazione con l’ACI denominato “Cuori e Motori”.

L’inaugurazione ufficiale avrà luogo venerdì 7 marzo alle ore 11:00, con la partecipazione di ACI Storico e Automobile Club Parma. A seguire, in tarda mattinata, sarà protagonista Paolo Barilla, che celebrerà i 40 anni dalla sua vittoria alla 24 Ore di Le Mans. Subito dopo, l’ingegner Andrea Vecchi illustrerà la straordinaria storia della Dallara in America, mentre verrà consegnato all’ingegner Giampaolo Dallara il prestigioso premio “Giovanni Centenari” (ritirerà il premio Gianmarco Beltrami, responsabile delle Relazioni Istituzionali di Dallara).

Nel pomeriggio, alle 14:00, il focus si sposterà sulla prevenzione cardiovascolare con l’incontro
“Cuori e Motori”. A seguire, alle 14:30, verrà presentata la Lista di Salvaguardia di ACI Storico,
un’iniziativa dedicata alla tutela delle auto storiche ultraventennali. Chiuderanno la giornata gli appuntamenti delle 16 dedicati al Concorso d’Eleganza Città di Trieste 2025 e alla Mitteleuropean Race, previsti dal 30 maggio al 1º giugno.

Sabato 8 marzo inizierà alle 10:45 con un omaggio ai Commissari di Gara di AC Parma, impegnati nei grandi eventi motoristici internazionali. Alle 11:30 si celebrerà la Giornata dello Sport con la consegna dei premi ai piloti e agli ufficiali di gara licenziati AC Parma, seguita dalle premiazioni del Campionato Sociale 2024. Saranno assegnati anche il premio “Bacchi Modena” per il giornalismo sportivo e il premio Fair Play “Maurizio Carra”. Alle 12:30 sarà il momento di omaggiare i 30 anni della Fiat Barchetta, insieme al famoso designer Andreas Zapatinas, allo scrittore Ivan Scelsa e all’editore Stefano Nada, mentre nel pomeriggio verranno ricordati i 60 anni della storica cronoscalata “Castione-Neviano” e gli appuntamenti di “Ruote nella Storia” 2025, dalle ore 14:00.

L’adrenalina della Dakar Classic 2025 sarà al centro dell’intervista ai vincitori della categoria H3, Eufrasio e Antonio Anghileri, alle 15:00. A seguire, alle 16:00, si rivivrà l’impresa del Team
parmense Venturini nel Campionato Italiano di Formula 3 del 1990, con la partecipazione dei suoi componenti. Gli ultimi due incontri del sabato vedranno protagonisti la letteratura e la storia dell’Alfa Romeo: alle 16:45 la presentazione del libro “Nero Alfa: storie di cronaca e delitti al
volante di un’Alfa Romeo” e, alle 17:15, il tributo ai 40 anni della leggendaria Alfa Romeo 75.

Domenica 9 marzo il programma si aprirà alle 11 con un’intervista ai membri del team Alfa Romeo
vincitori del Campionato Italiano Superturismo 1992, con l’esposizione nello stand della storica
Alfa Romeo 155 GTA. A conclusione del programma, un focus speciale sulla 1000 Miglia a Parma, ed alle 14:30 la celebrazione dei 50 anni della BMW Serie 3.

ACI Storico e ACI Parma invitano tutti gli appassionati a partecipare a questa straordinaria
rassegna, che unisce cultura, passione e impegno per la valorizzazione del motorismo storico.

  [#item_category]