Coppa d’Oro delle Dolomiti 2025: Francesco e Giuseppe Di Pietra conquistano la vittoria
L’edizione 2025 della Coppa d’Oro delle Dolomiti ha rispettato le attese, anzi, le ha ampiamente superate. La terza tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport ed ACI Storico ha trasformato Cortina d’Ampezzo (BL) in una vetrina internazionale del motorismo storico, attirando equipaggi da dodici Paesi e centinaia di appassionati lungo i 540 chilometri del percorso tracciato tra i panorami incantati delle Dolomiti Bellunesi.
A trionfare, per la seconda volta dopo il successo del 2022, sono stati i siciliani Francesco e Giuseppe Di Pietra su Fiat 508 C della Franciacorta Motori. I campioni italiani in carica hanno gestito la gara con grande lucidità e determinazione, mantenendo un passo costante nonostante le condizioni meteo variabili e una concorrenza agguerrita. L’episodio più emblematico della loro prova è arrivato nel finale, quando un guasto all’impianto frenante ha costretto l’equipaggio a completare la gara praticamente senza freni.
“Una vittoria sofferta e per questo ancora più preziosa – hanno dichiarato i Di Pietra – Il livello tecnico cresce ogni anno e gareggiare in queste condizioni, su un tracciato così selettivo, rende il risultato ancora più gratificante. Complimenti a chi ha organizzato una manifestazione tra le più affascinanti al mondo”.
Alle spalle dei vincitori, la sfida è rimasta accesa fino all’ultima prova, con Sergio Sisti ed Anna Gualandi del Classic Team su Lancia Lambda Spider Casaro che hanno conquistato la seconda posizione. Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni, sempre su Lancia Lambda Spider Casaro della Brescia Corse, hanno chiuso terzi assoluti e secondi di RC1, confermandosi tra gli equipaggi più regolari del lotto. A contendere loro il podio sono stati Mario Passanante e Alessandro Molgora, su Lancia Aprilia, quarti nella generale e secondi nel Raggruppamento RC2.
Quinta posizione per Alessandro Gamberini e Guido Ceccardi, su Fiat 514 Mille Miglia della Scuderia MNT 25, rallentati da alcune incertezze nelle prove di media. Ma tra i risultati più significativi dell’intera manifestazione spicca quello dei giovani bergamaschi Michele Vecchi e Gabriele Salis, della Scudera 030, che su Lancia Appia C10S, l’equipaggio – alla sua prima stagione – ha ottenuto il successo nella classifica Under 30, la vittoria in RC3 ed una sorprendente sesta posizione assoluta.
“Non ci aspettavamo un simile piazzamento – ha raccontato Vecchi – È stata un’esperienza entusiasmante, anche con le difficoltà causate dalla pioggia. Abbiamo dato tutto e siamo orgogliosi del risultato”.
Chiudono la top ten Matteo Belotti e Ingrid Plebani, settimi con la loro Bugatti 37A del 1927, la più anziana al via, seguiti da Tobia Talamini e Maurizio Farsura su Fiat 508 S Coppa d’Oro, ottavi. Nona posizione per Alberto e Federico Riboldi, penalizzati da alcune sbavature in fase di navigazione, mentre al decimo posto si classificano Maurizio Magnoni e Marisa Vanoni, che su Lancia Fulvia HF 1600.
Tra le scuderie, dominio della Franciacorta Motori, che piazza più equipaggi ai vertici delle classifiche.
Anche nella categoria Legend, riservata alle vetture prodotte tra il 1972 e il 2000, la competizione si è dimostrata avvincente. Il successo è andato a Gianluigi e Federico Smussi, padre e figlio su Autobianchi A112 Elegant della Franciacorta Motori. Alle loro spalle Alberto Tattini e Rossella Sciolti, su BMW 316 della Scuderia Nettuno di Bologna, che si sono anche imposti nella graduatoria delle Prove di Media, e in terza posizione i giornalisti Dario Converso e Federica Ameglio, su una brillante Innocenti Mini Cooper della Verona Historic.
Nella classifica Ladies, affermazione per Vania Parolaro e Ornella Pietropaolo, sempre competitive su Porsche 993 4S. Il riconoscimento per il miglior equipaggio straniero è invece andato ai tedeschi Bernd e Heike Matthes, in gara su Porsche 944 Turbo.
Nel Tributo Coppa d’Oro delle Dolomiti, riservato alle vetture moderne Gran Turismo, il copione si è ripetuto: Giordano Mozzi e Stefania Biacca, già vincitori nel 2024, si sono imposti anche in questa edizione con la loro Ferrari 488 Spider, portando i colori del Ferrari Club Italia. Una gara condotta con autorità, culminata con la sfilata trionfale lungo Corso Italia, tra gli applausi del pubblico.
A inseguirli, staccati di appena 9 penalità, Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su Porsche 911 GT3 della Franciacorta Motori, mentre Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi hanno completato il podio su Ferrari 488 GTB. Il Ferrari Club Italia conquista anche la vittoria nella classifica riservata alle scuderie.
I Grandi Eventi di ACI Sport ed ACI Storico tornano in scena in autunno con gli appuntamenti del Circuito Stradale del Mugello, dal 12 al 14 settembre, e la Targa Florio Classica, in programma dal 16 al 19 ottobre. Sarà sulle strade leggendarie della Sicilia che verranno assegnati i titoli 2025 del Campionato Italiano Grandi Eventi, al termine di una stagione che ha saputo raccontare, ancora una volta, il legame senza tempo tra le auto storiche ed il nostro Paese.
[#item_category]