Giuria internazionale al Concorso d’Eleganza “Città di Trieste” 2025
Sarà una giuria di rilievo internazionale a valutare le vetture protagoniste dell’edizione 2025 del Concorso d’Eleganza e Sportività “Città di Trieste”, in programma dal 30 maggio al 1° giugno nella splendida cornice di Piazza Unità d’Italia.
La qualità delle automobili selezionate per il concorso sarà valorizzata dallo sguardo competente e appassionato di cinque figure di assoluto prestigio, espressione di una cultura del motorismo storico che unisce autorevolezza tecnica, sensibilità estetica e visione internazionale.
A presiedere la giuria sarà Marco Makaus, figura di riferimento nel panorama europeo degli eventi legati all’automobile classica. Collezionista e profondo conoscitore della storia dell’auto, Makaus ha maturato una lunga esperienza in ambito manageriale per brand automobilistici di primo piano – tra cui Ferrari e Mini – ed è ideatore e promotore di manifestazioni di eccellenza come “The ICE St. Moritz” e “Villa d’Este Style”.
Accanto a lui, porterà la sua competenza Donald Osborne, volto noto della televisione americana e consulente di riferimento per importanti collezioni private, tra cui quella del celebre conduttore Jay Leno. Specialista delle granturismo italiane, Osborne è apprezzato per la sua capacità di coniugare rigore storico e passione divulgativa.
Dalla Germania giungerà Laura Kukuk, ingegnera specializzata in diagnostica avanzata applicata ai veicoli d’epoca, docente al Politecnico di Colonia e co-manager della Kukuk Engineering. La sua esperienza, che coniuga il sapere accademico alla pratica del restauro e dell’analisi tecnica, aggiunta alla sua presenza in giuria a Villa d’Este, offrirà alla giuria un contributo fondamentale nella lettura dell’autenticità e della conservazione dei modelli in concorso.
In rappresentanza del motorismo storico italiano sarà presente Lorenzo Marzullo, dal 2015 presidente della Commissione Tecnica del Registro Italiano Alfa Romeo, profondo conoscitore del marchio del Biscione e studioso della sua evoluzione stilistica e meccanica.
Completa la giuria Bernard Marreyt, restauratore belga di fama internazionale, fondatore della Marreyt Classic Cars e membro del comitato tecnico della Belgian Federation for Old Vehicles. La sua lunga esperienza nel recupero e nella valorizzazione di vetture storiche rare e prestigiose è riconosciuta a livello europeo.
L’edizione 2025 sarà dedicata al tema dell’”Innovazione“, un criterio trasversale che accompagnerà il lavoro della giuria nella valutazione delle vetture, chiamate a testimoniare – ciascuna nel proprio contesto storico – la capacità dell’automobile di rappresentare il progresso, la visione progettuale e l’identità di un’epoca.
[#item_category]