L'Automobile

Peugeot 408, mondi diversi.

01 Dicembre 2022

SITGES – Crossover all’ennesima potenza. Un po’ suv e un po’ berlina, con accenni di coupé nella linea e una capacità di carico degna di una wagon. La nuova Peugeot 408 presidia un segmento tutto suo e vuole porsi come un’alternativa per chi non si accontenta dei classici suv e cerca un’auto più originale. Per la sua linea filante e sportiveggiante, soprattutto nella zona del lunotto, la Casa la definisce “fastback”, mentre per dimensioni si posiziona fra la segmento C 308 e la segmento D 508 (ma più vicina a quest’ultima), con una lunghezza di 4,69 metri.

La vettura nasce sull’ultima evoluzione della piattaforma EMP-2, la stessa utilizzata per la 308, ed è disponibile con alimentazioni a benzina (il tre cilindri 1,2 litri PureTech turbo da 130 cavalli) e plug-in hybrid, abbinate esclusivamente al cambio automatico a otto rapporti EAT8, mentre il prossimo anno verrà declinata anche in variante 100% elettrica.

Per quanto riguarda le ibride, sotto al cofano troviamo il pluri-collaudato powertrain formato dal quattro cilindri da 1,6 litri turbo, abbinato a un’unità elettrica inserita all’interno della trasmissione, e declinato negli step di potenza da 180 e 225 cavalli.

Si fa notare

Esteticamente la vettura non passa inosservata, complici le forme aggressive dell’ultimo linguaggio stilistico Peugeot, con linee affilate, ampi passaruota che ospitano cerchi con diametro fino a 20 pollici e il tetto che si raccorda con la coda in maniera spiovente. All’interno questa berlina-coupé rialzata offre un elevato livello di qualità percepita, come tutti i recenti modelli Peugeot, e spazio in abbondanza grazie al notevole passo di 2,79 metri.

Un aspetto – quello della comodità – particolarmente importante per rendere appetibile il modello in Cina, considerando che la 408 sarà un’auto globale, prodotta a Mulhouse per il mercato europeo e a Chengdu per quello asiatico. Nonostante la forma inclinata della coda, vi è spazio a sufficienza per la testa dei passeggeri posteriori e il vano di carico è di tutto rispetto, con una capienza di 536 litri, che salgono a 1.611 abbattendo la seconda fila di sedili.

Molto tecnologica

Sulle colline della Catalogna la 408 ha dimostrato di essere un’auto che, volendo, sa anche far divertire. Il rollio è contenuto e l’auto è ben piantata a terra e pronta nei cambi di direzione. Tra le curve l’auto è stabile e ha un comando dello sterzo preciso, mentre il powertrain plug-in hybrid da 225 cavalli assicura una guida fluida e rilassata, ma all’occorrenza mette in luce una buona prontezza di risposta e prestazioni di tutto rispetto, permettendo una percorrenza a zero emissioni di circa 64 chilometri.

Grande attenzione è stata data alla tecnologia: l’auto è dotata della strumentazione digitale da 10 pollici, posizionata all’interno del tipico i-cockpit di Peugeot e abbinata allo schermo touchscreen da 10 pollici dell’infotainment, con connettività Apple CarPlay e Android Auto. La Peugeot 408, inoltre, può essere equipaggiata con tutti i sistemi Adas più moderni, alimentati dalle informazioni raccolte da 6 telecamere e 9 radar.

I prezzi partono da 33.800 euro, mentre servono almeno 41.600 euro per la motorizzazione ibrida, con le prime consegne attese per febbraio 2023.

Resta sempre aggiornato sulle
novità di ACI Radio!

Seguici sui nostri canali social per notizie, approfondimenti e contenuti esclusivi.

Ragazza con cuffie