La categoria dei suv elettrici di segmento E (quindi di dimensioni importanti, con lunghezze indicativamente tra i 4,8 e 5 metri) si è arricchita di due recenti proposte, entrambe di posizionamento premium e focalizzate sull’aspetto della tecnologia e dell’innovazione, ma senza sottovalutare le performance.
Stiamo parlando della Polestar 3, la prima crossover del brand svedese (proprietà di Volvo), e della Mercedes EQE Suv, ultimo modello di un quartetto di vetture elettriche realizzate sulla nuova piattaforma EVA. Due vetture presentate a pochi giorni di distanza l’una dall’altra, che sembrano fatte per competere tra loro (e con le importanti rivali presenti nel segmento, come l’Audi e-tron, la Bmw iX e la Tesla Model X).
Lunga 4,9 metri e con un bagagliaio da 484 litri di capacità, la Polestar 3 è realizzata sulla medesima piattaforma che ospiterà la “sorella” Volvo EX90, il cui debutto è previsto nelle prossime settimane. Entrambe le vetture traggono a piene mani dalle tecnologie messe a disposizione dal gruppo cinese Geely, di cui fa parte Volvo. La Polestar 3 adotta un sistema operativo Nvidia Drive, mentre l’infotainment sfrutta la piattaforma Snapdragon Cockpit realizzata da Qualcomm, con display touchscreen da 14,5 pollici. Il sistema di connettività, infine, è l’Android Automotive, co-sviluppato con Google.
Di serie la Polestar 3 monta 5 radar, 5 camere esterne e 12 sensori ad ultrasuoni, necessari per il funzionamento dei numerosi sistemi di assistenza alla guida. Lo zampino di Volvo, quindi, è evidente anche sul piano della sicurezza, dove arrivano soluzioni inedite, come il LiDAR, che sarà disponibile sull’auto dal 2023, permettendo alla Polestar 3 di abilitare la guida autonoma in un secondo momento, attraverso gli aggiornamenti over the air.
Non mancano di certo le prestazioni. La Polestar 3 sfrutta un powertrain a trazione integrale composto da due unità elettriche, una su ciascun asse, per una potenza di sistema di 489 cavalli e 840 Newtonmetri di coppia. L’auto può essere scelta anche con il Performance Pack, che innalza la potenza a 517 cavalli e la coppia a 910 Newtonmetri.
L’accelerazione da 0 a 100 è di 5 secondi per la prima e 4,7 secondi per la Performance. La batteria da 111 kilowattora di capacità con architettura a 400V, può essere ricaricata fino a 250 kilowatt di potenza in DC e permette un’autonomia di 610 chilometri secondo il ciclo WLTP, nella configurazione meno potente. Il prezzo base della vettura è di 89.900 euro per il mercato tedesco (listino italiano in via di definizione), con consegne nel quarto trimestre del 2023.
Con 4,86 metri di lunghezza, la nuova EQE Suv è più corta di 26 centimetri rispetto alla sorella maggiore EQS Suv e di 8 centimetri rispetto alla berlina EQE, soprattutto per via del passo inferiore di 9 centimetri. Nonostante ciò, il formato suv permette di ottenere un bagagliaio più capiente della controparte con carrozzeria sedan (520 litri di capienza contro 430 litri), grazie a larghezza e altezza maggiori.
I contenuti tecnologici della EQE Suv derivano dall’ammiraglia a batteria EQS, primo fra tutti l’MBUX Hyperscreen composto da tre schermi OLED (il display del conducente è da 12,3 pollici, quello centrale da 17,7 pollici e quello del passeggero anteriore da 12,3 pollici). Come per la Polestar, anche la EQE Suv offre la possibilità di attivare tutta una serie di funzioni aggiuntive attraverso la tecnologia over-the-air. Dopo l’acquisto sarà quindi possibile modificare per alcuni equipaggiamenti la configurazione originaria dell’auto nuova per allineare la vettura alle proprie preferenze.
Grande attenzione anche sul piano della sicurezza. Di serie sono presenti l’Attention Assist, il sistema di assistenza alla frenata attivo, l’antisbandamento, il parcheggio con retromarcia assistita e il rilevamento automatico del limite di velocità, ma la suite di Adas può essere arricchita con ulteriori sistemi opzionali, come il Blind Spot Assist attivo e il Pre-Safe Plus che “prepara” il veicolo a un imminente tamponamento o urto laterale.
Al lancio sono disponibili tre motorizzazioni: 350+, 350 4Matic e 500 4Matic. La prima monta solo il motore sull’asse posteriore e ha 292 cavalli e 565 Newtonmetri di coppia, mentre le altre due offrono anche l’unità anteriore e, di conseguenza, un sistema di trazione integrale senza collegamenti meccanici. Per la 350 4Matic la potenza rimane di 292 cavalli, mentre sulla 500 4Matic si arriva a 408 cavalli e 858 Newtonmetri di coppia.
Il sistema elettrico è a 400 Volt, mentre la batteria ha una capacità di 90,6 kilowattora, ricaricabile in corrente alternata fino a 22 kilowatt e fino a 170 kilowatt in corrente continua. L’autonomia WLTP stimata è compresa tra 460 e 590 chilometri, a seconda delle motorizzazioni. Presenti anche due versioni ad alte prestazioni firmate AMG, da 687 e 476 cavalli. Le consegne partiranno dalla primavera 2023 con listini ancora da definire.