L'Automobile

Formula 1 “Zero Carbon” entro il 2030.

28 Giugno 2022

Sviluppo di un carburante sostenibile al 100%, riduzione drastica dell’uso di plastica monouso e revisione della logistica di viaggio e merci: queste sono solo alcune delle cose su cui la Formula 1 sta lavorando, per arrivare a essere “Zero Carbon” entro il 2030.

“Futuro sempre più sostenibile”

Lanciato anche il nuovo logo che debutterà a Silverstone questo weekend dove si correrà il 3 luglio il GP di Gran Bretagna: “Tre anni fa – si legge in una nota della Fia – come parte di una più ampia strategia di sostenibilità, la F1 ha fissato obiettivi ambiziosi e da allora ha lavorato con i 10 team, i promotori di gare, i partner, i fornitori, e le emittenti per ridurre l’impronta di carbonio di questo sport. La F1 ha già ridotto la propria impronta di carbonio attraverso operazioni di trasmissione a distanza, il che ha consentito all’azienda di ridurre il trasporto merci, mentre i container merci riprogettati significano che per il trasporto dell’attrezzatura possono essere utilizzati aeromobili più efficienti. Gli uffici di F1 utilizzano ora energia rinnovabile al 100%, con l’azienda che ha ottenuto il più alto accreditamento di gestione della sostenibilità assegnato dalla Fia stessa”.

“Dopo l’introduzione in questa stagione del carburante E10 – scrive ancora la Fia – che comprende il 10% di etanolo, che ridurrà le emissioni di CO2 in generale, la F1 sta lavorando con il partner Aramco e tutti i principali produttori di carburante in F1 per sviluppare un carburante sostenibile al 100% da introdurre con un nuovo motore formula nel 2026. Sarà un carburante drop-in, così chiamato perché può essere utilizzato nella stessa forma nelle auto stradali nei normali motori a combustione interna. La F1 lavorerà a stretto contatto con la F2 e la F3 per testare i carburanti sostenibili”, continua la Fia. “Guardando al futuro, ci sono piani per costruire futuri calendari di F1 per migliorare la logistica del trasporto merci e dei viaggi in modo che lo sport si muova in modo più efficiente in tutto il mondo. Sono allo studio misure di riduzione delle emissioni di carbonio per i fan che si recano agli eventi di F1, mentre saranno valutate modalità di viaggio più efficienti”.

Resta sempre aggiornato sulle
novità di ACI Radio!

Seguici sui nostri canali social per notizie, approfondimenti e contenuti esclusivi.

Ragazza con cuffie