L'Automobile

Viritech e Pininfarina, un bolide a idrogeno.

24 Giugno 2022

Viritech, azienda britannica intenzionata a diventare leader mondiale nella creazione di motorizzazioni ad idrogeno, ha svelato al Goodwood Festival of Speed (23-26 giugno) la Apricale: hypercar alimentata a fuel cell, realizzata in collaborazione con Pininfarina.

L’auto, anticipata nei mesi scorsi dallo stesso costruttore con alcuni teaser, impiega una propulsione a zero emissioni con 2 unità elettriche, una su ogni asse. Sviluppa 808 chilowatt (1.100 cavalli) e può bruciare i 100 in circa 2,5 secondi per poi raggiungere una velocità massima dichiarata superiore ai 320 chilometri orari. Questo grazie anche al peso totale sotto i 1.000 chili.

Un’ala in stile F1

Lunga 4.55 metri, larga 1,9 metri e alta 1,15 metri, nel design l’Apricale colpisce subito per la spiccata aerodinamica della carrozzeria, segnata nella linea dal parabrezza avvolgente, un’ala in stile Formula 1 e il diffusore posteriore.

Sotto al vestito nasconde un telaio monoscocca in fibra di carbonio che integra come elemento strutturale i serbatoi per l’idrogeno, realizzati con Graph-Pro di Viritech in compositi leggeri, resine e grafene. Sono in grado di stoccare 5,4 chili di idrogeno a 700 bar per 560 chilometri di autonomia, permessa dalla energia prodotta della fuel cell e stoccata in piccole batterie agli ioni di litio da 6 chiloWatt.

Tecnologie derivate dalle competizioni

“Nel progettare la Apricale l’obiettivo è stato non solo quello di mantenerne il peso basso ma anche renderla estremamente divertente da guidare”, ha detto Matt Faulks, ex ingegnere di F1 e co-fondatore di Viritech. Lo stesso ha infatti ribadito che, proprio per questo motivo, sul modello sono previste tecnologie direttamente derivate dalle competizioni sportive: tra cui delle sospensioni a doppio braccio oscillante anteriori e posteriori con barre di torsione azionate da tirante, oltre a un impianto freni con dischi in carbonio composito da 390 millimetri e pinze AP Racing.

L’Apricale verrà sviluppata al MIRA Technology Park di Nuneaton, in Inghilterra e sarà prodotta a partire dal prossimo anno in un numero limitato di 25 esemplari, venduti ciascuno con un listino intorno ai 1,5 milioni di sterline (1,75 milioni di euro) al lordo delle tasse.

Resta sempre aggiornato sulle
novità di ACI Radio!

Seguici sui nostri canali social per notizie, approfondimenti e contenuti esclusivi.

Ragazza con cuffie